Le galline da cortile

La Gallina Bianca di Saluzzo
Zona di allevamento nel Parco del Po
Cavour, Cardè, Moretta, Saluzzo, Villafranca Piemonte
Notizie storiche
Era una delle produzioni tipiche del Marchesato di Saluzzo; in questo antico stato, i grandi cascinali della pianura estesa attorno al fiume Po, allevavano anche qualche centinaio di individui le cui produzioni (uova, pollastri e capponi) erano venduti al mercato ai "Polaiè"
Caratteristiche

Cresta ampia costituita da 4 – 6 denti, eretta nel maschio e leggermente piegata nella femmina; i bargigli sono rossi e ben sviluppati, gli orecchioni sono sviluppati e sono di colore giallo come i tarsi; becco giallo; anche la pelle è gialla mentre le piume sono tutte di colore bianco con riflessi paglierini sul collo e sul dorso. La coda è alta ed anch'essa bianca. In generale risulta di taglia media, l'ossatura è fine e la carne è molto pregiata e ricercata come prodotto tipico piemontese. Generalmente il peso del gallo raggiunge circa i 2,7 chilogrammi mentre quello delle galline è mediamente di due chili. La Gallina Bianca di Saluzzo, essendo una razza autoctona, si è adattata bene alle condizioni climatiche e di allevamento locali e pertanto è molto rustica, ideale per l'allevamento all'aperto ed al pascolo. Era, ed è ancora, allevata allo stato ruspante e come animale da cortile. La sua alimentazione si basa su mais e prodotti coltivati in azienda.
Produzioni tipiche
Pollastri costituiti da maschi e femmine di almeno 22 settimane e con un peso medio di 1,7 chilogrammi.Capponi di circa 3 chili molto ricercati nel periodo natalizio. Uova di circa 50 grammi di peso esclusivamente di colore bianco. La produzione di queste si concentra nel periodo primaverile estivo e può raggiungere le 180 unità nell'arco dell'intera stagione. Anche la produzione di galline a fine ciclo continua ad avere un buon mercato.
La Gallina Bionda piemontese
Zona di allevamento nep Parco del Po
Diffusa in tutto il Piemonte era particolarmente allevata nel Cuneese ed in tutti i comuni del parco.
Notizie storiche

Caratteristiche
Cresta semplice molto sviluppata ed eretta nel gallo, nella gallina tende a pendere da una parte, b

Produzioni tipiche
Uova, pollastri e capponi ma anche galline a fine carriera a 1 o 2 anni di vita. Con la cresta ed i bargigli particolarmente sviluppati si cucina il piatto tipico piemontese "la finanziera".
